NORME EDITORIALI PER I FUTURI AUTORI
A cura della Redazione di Nursing Foresight

Scarica qui le linee guida complete
Informazioni e contatti
Per sottoporre un articolo e/o contributo o per informazioni è necessario inviare una e-mail corredata di eventuale allegato in file Word a:
nursing.foresight@gmail.com
Gli articoli e/o i contributi inviati devono essere redatti secondo le Linee Guida di seguito riportate. Articoli e/o contributi inviati incompleti o non congruenti con le seguenti indicazioni NON SARANNO ACCETTATI.
Tipologie di contributi pubblicati
I contributi che potranno essere presi in considerazione per la pubblicazione sono classificabili in:
- Esperienze professionali, attualità, interviste.
Contributi che trattano in modo generale tematiche che si caratterizzano come notizie di attualità recente nel panorama locale, nazionale o internazionale, oppure descrivono specifiche esperienze professionali personali significative.
I contributi possono essere inviati a Nursing Foresight in modo spontaneo, o in seguito a richiesta esplicita da parte della redazione. In entrambi i casi, la redazione può richiedere agli autori di apportare modifiche di contenuto o strutturali, per aumentarne il fit con le politiche redazionali.
La pubblicazione del contributo è accettata solo in seguito a giudizio positivo da parte della redazione, ufficializzato tramite comunicazione formale dall’indirizzo e-mail sopra riportato.
I contributi devono sempre contenere:
- Il titolo in italiano
- L’elenco degli autori (nome e cognome) e le loro affiliazioni (qualifica professionale, ente o istituto d’appartenenza in italiano ed in inglese)
- L’identificazione dell’autore di corrispondenza con recapito e-mail e telefonico (chi invia il contributo)
Il file inviato contenente il contributo deve essere:
- in formato .doc o .docx (file Word)
- redatto utilizzando il font Times New Roman, carattere 12, interlinea 1,5
- di lunghezza massima 7000 caratteri, spazi inclusi (ad esclusione di titolo, autori ed eventuale bibliografia)
- contenere massimo 2 figure o immagini in alta risoluzione (le immagini devono essere originali, scattate o prodotte dagli autori)
- contenere massimo 5 citazioni bibliografiche se inserite, secondo il formato qui descritto
- NON è richiesto l’abstract.
Pubblicazioni scientifiche
La sezione 4 della rivista “CONTRIBUTI SCIENTIFICI” presenta articoli scientifici inediti, riguardanti tutte le aree di attività e competenza infermieristica, strutturati con le diverse metodologie di ricerca: ricerca primaria (quantitativa, qualitativa o mixed-method) oppure ricerca secondaria con revisioni della letteratura.
I contributi scientifici sono ricevuti dalla Redazione di Nursing Foresight esclusivamente in modo spontaneo, inviati dagli autori all’indirizzo e-mail sopra riportato. Prima dell’accettazione, i contributi vengono sottoposti a un ciclo completo di revisione cieca tra pari (“peer-review”).
La redazione può richiedere agli autori modifiche di contenuto o strutturali per aumentare l’aderenza alle politiche redazionali. La pubblicazione è accettata solo in seguito a un giudizio positivo ufficializzato tramite comunicazione formale.
I contributi scientifici devono presentare le caratteristiche metodologiche di una pubblicazione scientifica e seguire la seguente struttura:
- TITOLO in italiano (Times New Roman, carattere 14)
- TITOLO in inglese (Times New Roman, carattere 14)
- AUTORI: Cognome, Nome, Affiliazione (Times New Roman, carattere 12)
- AUTORE DI CORRISPONDENZA: Cognome, Nome, Affiliazione, recapito e-mail (Times New Roman, carattere 12)
- ABSTRACT in italiano, strutturato con: Introduzione, Metodi, Risultati, Conclusioni (Times New Roman, carattere 12)
- PAROLE CHIAVE (massimo 5) in italiano (Times New Roman, carattere 12)
- ABSTRACT in inglese, strutturato con: Introduction, Methods, Results, Conclusions (Times New Roman, carattere 12)
- PAROLE CHIAVE (massimo 5) in inglese (Times New Roman, carattere 12)
- MANOSCRITTO in italiano, strutturato come segue: Background; Obiettivo; Materiale e metodi; Risultati; Discussione; Conclusioni (Times New Roman, carattere 12)
- BIBLIOGRAFIA (Times New Roman, carattere 12) – DEVE seguire in modo meticoloso le indicazioni citazionali descritte di seguito
- Eventuali ringraziamenti o conflitti d’interesse da segnalare (Times New Roman, carattere 12)
Il file inviato contenente il contributo deve essere:
- in formato .doc o .docx (file Word)
- redatto utilizzando il font Times New Roman, carattere 12, interlinea 1,5 (il titolo in italiano e in inglese deve essere in carattere 14)
- di lunghezza massima 14000 caratteri, spazi inclusi (ad esclusione di titolo, autori ed eventuale bibliografia)
- contenere massimo 3 figure, immagini o tabelle in alta risoluzione
- contenere massimo 20 citazioni bibliografiche se inserite, secondo il formato qui descritto
- È richiesto e necessario l’abstract.
Peer review
Tutti gli articoli pervenuti saranno sottoposti a un processo di revisione critica per valutarne gli aspetti formali e di contenuto. Gli articoli possono essere:
- accettati senza revisioni
- accettati con revisioni di modesta entità (minori)
- accettati solo dopo revisione “maggiore”
- oppure respinti
Cessione dei diritti
Ogni autore è responsabile dei contenuti dei propri articoli. Al momento dell’accettazione, dovrà essere inviato un documento in carta libera, firmato da tutti gli autori, che autorizzi il trasferimento dei diritti di autore a Nursing Foresight. L’OPI Pavia potrà utilizzare, copiare, trasmettere, estrarre, pubblicare, distribuire, eseguire, diffondere, creare opere derivate, ospitare, indicizzare, memorizzare, annotare, codificare, modificare e adattare il materiale inviato in qualsiasi forma o mezzo. Il materiale non verrà restituito e rimarrà di proprietà di OPI Pavia.
Conflitti di interesse
È fondamentale dichiarare eventuali conflitti di interesse di tipo economico. Se esplicitati, non costituiranno motivo di penalizzazione; altrimenti, la mancata dichiarazione di interessi potenzialmente in conflitto (ad es. partecipazione a congressi o progetti sponsorizzati) può portare al rifiuto del contributo. In assenza di conflitti, indicare “Non sussistono conflitti di interesse di alcuna natura per ciascun autore”. Se presenti, specificare per ogni autore. La dichiarazione va inoltrata solo in caso di accettazione.
Plagio
È essenziale non utilizzare contenuti da fonti non citate nella bibliografia. I revisori e l’editor dispongono di strumenti per rilevare quasi tutti i tentativi di plagio durante la revisione editoriale.
Authorship
Solo chi ha effettivamente contribuito alla preparazione del contenuto deve essere indicato come autore, in linea con le raccomandazioni dell’ICMJE. Per maggiori informazioni, consultare: http://www.icmje.org/recommendations/browse/roles-and-responsibilities/defining-the-role-of-authors-and-contributors.html
CRITERI REDAZIONALI E PER I RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
I riferimenti bibliografici devono essere completi, in ordine alfabetico e aggiornati, comprensivi di letteratura internazionale. La bibliografia non può contenere testi non citati nel progetto. Prestare particolare attenzione all’editing come segue:
Impostazione del testo
Sono previsti tre tipi di carattere: normale, corsivo e grassetto (neretto). Il corsivo va usato per parole in lingua straniera di uso non comune o per enfasi. Per citazioni non letterali si consiglia l’uso delle virgolette inglesi (“ ”), mentre le citazioni esatte vanno tra virgolette caporali (« »). Se parte di una citazione viene omessa, indicarla con [...].
Caratteri del testo
L’articolo deve essere redatto in Times New Roman, corpo 12, giustificato, con interlinea 1,5, ad eccezione di:
- Titolo italiano e inglese: corpo 14, interlinea singola. Non terminare il titolo con un punto.
- Titoli dei paragrafi: in grassetto.
- Titoli dei sottoparagrafi: in corsivo.
- Citazioni in bibliografia: corpo 10.
- Tabelle, grafici e figure: generalmente in corpo 10, interlinea singola; le didascalie vanno in corsivo chiaro, allineate a sinistra e numerate autonomamente.
Spazi bianchi
Evitare di utilizzare il tasto “invio” per creare righe bianche tra i paragrafi; utilizzare invece le regole di interlinea. Per titoli e paragrafi, mantenere due righe bianche prima e una dopo.
Parole straniere
Le parole in lingua straniera devono essere in corsivo se esiste un corrispettivo in italiano; i termini tecnici d’uso comune restano in tondo.
Maiuscole e controllo ortografico
Evitare l’uso eccessivo delle maiuscole, riservandole a nomi propri, uffici o reparti. Utilizzare il controllo ortografico per ridurre errori.
Altre regole
- Apostrofi: gli articoli (la, lo, una, della, dello) devono essere apostrofati correttamente (es. “un’aquila”).
- Accenti: utilizzare sempre le lettere accentate corrette (anche per le maiuscole, es. È).
Figure, tabelle e grafici
Devono essere inseriti nel testo in un formato modificabile. Indicare il titolo e la fonte (se non di autonoma produzione). Le tabelle devono avere filetto superiore e inferiore (senza griglia interna) e le didascalie, in corsivo chiaro, allineate a sinistra; numerare ogni tipologia in ordine crescente.
Vancouver style per i riferimenti bibliografici
Il Vancouver style prevede:
- Citazioni nel testo: numeri arabi in parentesi quadre [ ] posizionati prima della punteggiatura, in ordine crescente e continuativo.
- Lista numerata dei riferimenti: alla fine del documento, in ordine numerico (senza parentesi) seguiti da un puntino.
Esempio di citazione nel testo:
… come evidenziato in uno studio [1] e confermato in ulteriori ricerche [2-5].
Esempio di riferimento bibliografico:
Smith SD, Jones AD. Organ donation. N Engl J Med. 2001;657:230-5.
Brown JG. Asphyxiation. Med J Aust. 2003;432:120-4.
(Ulteriori dettagli e formati per articoli, libri, conferenze, risorse elettroniche e altro materiale sono riportati nelle linee guida complete.)
